KIDS

PRODUZIONE KIDS

Il teatro a misura di bambino

Il Teatro Folli Idee propone spettacoli pensati per i più piccoli, capaci di divertire, emozionare e far riflettere. Le nostre produzioni per bambini sono ideali come matinée per scuole primarie o come spettacoli serali aperti alle famiglie. Favole, commedia dell’arte, storie classiche e nuove narrazioni prendono vita sul palcoscenico in un linguaggio semplice, coinvolgente e ricco di fantasia, trasformando ogni rappresentazione in un’occasione di crescita e di condivisione.

BERTOLDINA E PACIOCCONE

Di Jacob Grimm, Wilhelm Grimm Adattamento di Antonio Nardelli Regia di Antonio Nardelli br> Produzione Teatro Folli Idee

SINOSSI: Tratta da una fiaba dei Fratelli Grimm, la commedia racconta le disavventure di Bertoldina e del marito Pacioccone. Lei, ingenua e pasticciona, cerca sempre di fare del suo meglio ma finisce per combinare guai esilaranti: salsicce bruciate, birra sprecata, oro perduto. Tra equivoci, ingenuità e imprevisti, i due affrontano anche un furfante che tenta di derubarli. Alla fine, grazie alla bontà e all’amore che li lega, riusciranno a trasformare i loro errori in un’occasione di riscatto e solidarietà.

 

GLI GNOMI

Di Jacob Grimm, Wilhelm Grimm Adattamento di Antonio Nardelli Regia di Antonio Nardelli
Produzione Teatro Folli Idee

SINOSSI: Un povero calzolaio, ormai senza speranze e con l’ultimo pezzo di cuoio a disposizione, si affida al miracolo del Natale. Nella notte due bizzarri gnomi arrivano in suo aiuto: con allegria e piccoli litigi, confezionano per lui scarpe meravigliose che cambiano la sua sorte. Grazie a loro, il calzolaio riscopre il valore della gratitudine, della solidarietà e dell’amore per il prossimo, imparando che la vera ricchezza sta nel donare senza aspettarsi nulla in cambio.

LE DISAVVENTURE DI ARLECCHINO

Di Lavinia Verrengia Regia di Antonio Nardelli
Produzione Teatro Folli Idee

SINOSSI: Arlecchino, servo pigro e affamato, cerca in tutti i modi di evitare i lavori faticosi che gli impone il dottor Balanzone, escogitando inganni e stratagemmi che però lo mettono sempre nei guai. Tra fraintendimenti, scherzi e truffe mal riuscite, Arlecchino si trova coinvolto in un intreccio amoroso: Rosaura è innamorata di Lindoro, ma il padre Pantalone vuole costringerla a sposare Balanzone per interesse. Con l’aiuto di Colombina e delle sue trovate pasticciate, Arlecchino organizza scherzi e travestimenti che complicano ulteriormente la situazione. Alla fine, dopo una serie di equivoci e colpi di scena, la verità viene a galla: Rosaura può coronare il suo sogno d’amore con Lindoro, mentre Balanzone e Pantalone vengono beffati. 

LA LOCANDA DI COLOMBINA

Di Lavinia Verrengia Regia di Antonio Nardelli
Produzione Teatro Folli Idee

SINOSSI: In una locanda vivace e un po’ caotica, la brillante Colombina deve destreggiarsi tra le buffonate del pasticcione Arlecchino e le avances del vanitoso Pantalone. L’arrivo della giovane Rosaura, travestita da serva per sfuggire al padre che vuole costringerla a un matrimonio indesiderato, complica le cose, soprattutto quando si presenta anche Florindo, il suo innamorato. Tra equivoci, travestimenti e risate, sarà proprio la furbizia di Colombina – con l’aiuto goffo ma sincero di Arlecchino – a risolvere i guai, facendo trionfare l’amore di Rosaura e Florindo e smascherando l’avarizia di Pantalone.

FLICK E FLOCK

Di Andrea Vincenzo Verde Regia di Antonio Nardelli
Produzione Teatro Folli Idee

SINOSSI: Due amici, Flik e Flok, amano giocare all’aperto, ma incontrano Fog e Smog, due ragazzini che vogliono liberarsi dei bambini dal parco rendendolo sporco e invivibile. Con l’inganno, convincono Flik e Flok a partecipare a un “gioco al contrario”, che li porta a sporcare il parchetto invece di curarlo. Ben presto però i due si rendono conto delle conseguenze: i bambini se ne vanno, l’ambiente è rovinato e loro stessi si pentono. Alla fine, con l’aiuto degli stessi Fog e Smog, che capiscono l’errore, i quattro si impegnano a ripulire il parco. Scoprono così che prendersi cura dell’ambiente non è solo un dovere, ma può essere anche divertente e fatto insieme. Il copione si conclude coinvolgendo direttamente il pubblico-bambini, chiamati a diventare “piccoli aiutanti” nella salvaguardia del pianeta.