TEATRO SOCIALE

Il Teatro Folli Idee crede profondamente che il teatro non sia soltanto arte, ma anche un atto sociale, capace di generare cambiamento, inclusione e crescita collettiva, ed è per questo che da anni porta avanti progetti di teatro sociale ed educativo nelle scuole e nei territori fragili, utilizzando la pratica teatrale come strumento per abbattere barriere culturali, stimolare la cittadinanza attiva e offrire ai più giovani un’occasione di espressione. Fare teatro sociale significa mettere al centro le persone e le loro storie, dare dignità a chi non ha voce, creare reti tra scuole, associazioni e territori, e trasformare le fragilità in opportunità di crescita. Il palcoscenico non è mai solo un luogo di rappresentazione: è uno specchio della comunità, un luogo dove si impara a conoscersi, a rispettarsi e a costruire insieme.

Il TFI partecipa a numerosi programmi scolastici, tra cui PON, Scuola Viva e iniziative ministeriali. In questi contesti il teatro diventa un vero e proprio laboratorio di vita: studenti di ogni ordine e grado vengono guidati a scoprire le proprie potenzialità creative, a lavorare in gruppo e a trasformare le emozioni in racconto condiviso. L’obiettivo è cittadini consapevoli, capaci di immaginare e costruire comunità più solidali. Il valore sociale del Teatro Folli Idee è stato riconosciuto anche in ambito artistico. La compagnia ha preso parte a rassegne e manifestazioni prestigiose come Quartieri di Vita, progetto della Fondazione Campania dei Festival dedicato al teatro nelle periferie, e al Napoli Teatro Festival / Campania Teatro Festival, vetrina internazionale che dà spazio a produzioni attente ai temi sociali e civili.